Da
un modello in ottone si ricava lo stampo "conchiglia"
per l'iniezione della cera.
(2)
Il
Grappolo Montato
I
modelli in cera vengono saldati ai canali di alimentazione
e questi saldati ad un bastone centrale formando cosi il grappolo.
(3)
Formatura
A
Tramite
successive immersioni del grappolo in impasti ceramici e successive
sabbiature con refrattari a granulometria crescente si ottiene
il guscio ceramico.
(4)
Formatura
B
Il
grappolo viene stuccato con refrattario solido a granulometria
controllata.
(5)
Evacuazione
cera
La
cera viene evacuata dal grappolo inserendo lo stesso in autoclave.
(6)
Cottura
guscio
Forno
di preriscaldamento e cottura guscio vuoto, operazione precedente
la colata del metallo fuso.
(7)
Fusione
e colata
Nel guscio ceramico preriscaldato, viene colato il metallo
fuso, preparato in forni elettrici a induzione. Nella
successiva fase il guscio viene raffreddato e il particolare
fuso liberato dal guscio stesso.
(8)
Sbavatura
finitura
Gli
attacchi di colata sono rimossi con operazioni meccaniche
e nastri abrasivi. Ulteriori operazioni di finitura vengono
eseguite dopo il trattamento termico ove previsto.
(9)
Controllo
e spedizione
Il
ciclo viene completato con controlli in funzione delle specifiche
concordate: dimensionali, visivi, analitici, metallurgici,
micrografici e radiografici.